La Cattedrale di San Vigilio, dedicata al vescovo tridentino Vigilio, è il principale edificio religioso di Trento e il simbolo architettonico della città. A colpire è soprattutto la mescolanza di stili architettonici: gotico, romano, rinascimentale e barocco, che raccontano ciascuno una specifica fase storica della cattedrale.
Qui vennero promulgati i decreti del Concilio di Trento (1545-1563), i decreti conciliari fondamentali per gli sviluppi della dottrina cattolica dal 600 in poi.
Da visitare anche la Basilica Paleocristiana di San Vigilio, nel sottosuolo della Cattedrale.
A custodire invece il tesoro della Cattedrale è il vicino Museo Diocesano, ospitato nelle sale del Palazzo Pretorio: tele, quadri, paramenti liturgici e altri reperti che in buona parte raccontano il Concilio che cambiò la storia della Chiesa.
Lentamente muore chi non viaggia, chi non legge, chi non ascolta musica, chi non trova grazia in se stesso.
Pablo Neruda